@Massimo Cangelli

Presentazione Mostra “Tracce & Memoria”

Inaugurata dal Sindaco Tommaso Minervini, domenica 22 maggio '05

Presentazione Mostra "Tracce & Memoria" Massimo Cangelli

La S.V. è invitata alla mostra TRACCE & MEMORIA che sarà inaugurata dal Sindaco Tommaso Minervini domenica 22 maggio ’05 – ore 21,00 Via Piazza – Centro storico nello Spazio Comunale aperto all’Arte Introduzione di Gaetano Centrone.
 

Massimo Cangelli

Nato il 6 dicembre 1973 a Bisceglie (BA).
Titoli: 1996: Diplomato in fotografia e specializzato in Still-life, Ritrattistica, Moda e Reportage all’Istituto Italiano di fotografia di Milano. 1998: Iscrizione all’albo e avvio dello Studio Fotografico “Massimo Cangelli” in Via S. Logoluso, 11 – 70052 Bisceglie (BA), specializzato in foto industriali, pubblicitarie e artistiche.
Docenza: 2001/2002: Insegnamento di Posa Fotografica per l’agenzia “Media Casting” nelle sedi di Avellino, Bari, Milazzo. Specializzato in book personalizzati per i corsisti.
Video: 2004: Milanno. Progetto e regia di un video-clip musicale per il produttore Gianni Vitale. 2002: Bisceglie. Regia video per lo spettacolo “Inversione di rotta”. 2000: Trani. Backstage per Teresa De Sio nella manifestazione  musicale “Rumore al Sud”. 2000: Bisceglie. Regia video per la rappresentazione teatrale “Sotto il tendone”. 1997: Libro “Denaro in fotografia”.
Mostre: Milano: Personale “Inquilini della strada”. Bisceglie: Personale “Horror”; mostra fotografica “Porte aperte”.
 

Antonio Laurelli

Nato ad Isernia, vive e opera a Barri: ha insegnato presso il Liceo Artistico. Ha al suo attivo numerose mostre e premi, tra cui il “Carlo Levi”. La straordinaria simbiosi tra colore, forma, simbolismo e comunicazione di Laurelli vivifica la scenografia concettuale in molte opere, creando un’atmosfera di brillante dinamismo ed elevazione spirituale.
Attività artistica: Recensioni sull’attività artistica di: Elio Filippo Accrocca, Lino Angiuli, Mariano Apa, Emilio Bettotto, Giorgio Berchicci, Roberto Buontempo, Michele Campione, Toti Carpentieri, Manilo Chieppa, Francesco Cillo, Eolo Costi, Isabella Cusanno, Pietro De Giosa, Raffaele Degrada, Mario De Micheli, Filippo Davoli, Vittore Fiore, Giorgio Fiorentino, Vincenzo Jacovino, Dante Maffia, Leonardo Mancino, Oreste Macrì, Antonella MArino, Pietro Marino, Raffaele Nigro, Achille Pace, Enzo Pnarareo, Bernardo Panella, Gianni PEtta, A. Picariello, Antonio Rubino, Elvira Sarli Gianfaldoni, Elgha Schneider, Domenico Simeoni, Leo Strozzieri, Giovanni Tesorieri, Vincenzo Velati, Nicola Ventafridda.
Mostre personali: Molfetta (BA), New York (USA), Cassino (FR), Lecce, Bari, Noci, Bologna, Verona, Taranto, Bitonto, Osimo (AN), Potenza, Polignano, Ostuni (BR), Castellaneta (TA), Brindisi, Vasto (CH), Campomarino (CB), Atene (Grecia), Sannicandro.
 

Franco Valente

La sua attività artistica inizia nel 196o. Dal 1964 dirige a Molfetta un vivace centro culturale: “Il Cavalletto”. Ha organizzato manifestazioni di notevole interesse: Mostra sulla Pace, Comune di Bisceglie; En plein air, Comune di Molfetta.
Hanno scritto: Portalupi, Prisco, De Giosa, E. Fezzi, Cannizzaro, D’Elia, Finocchiaro, Germano, Venturoli, Guerricchio, Solini, De Paola, Degrada, Marino, Franza.
Personali: Terlizzi, Molfetta, Bari, Ancona, Roma, Bologna, Napoli, Genova, La Spezia, Maratea, Cagliari, Nuoro, Matera, Milano Lucca Cremona, Avellino, Trieste, Padova, Venezia-Mestre, Atene (Grecia).